Home
Login
Ricerca
Mappa Sito
Home
Chi siamo
L'Unione Regionale
La sua sede
I suoi Uffici
Lo Staff
La Rete Toscana
La Rete Italiana
Logo
Tematiche
Formazione
Gruppi di Lavoro
Progetti
Regolazione Mercato
Ambiente
Affari Giuridici
Politiche della Privacy
Note Legali
Imprenditoria Femminile
Studi e Ricerche
Dati e Pubblicazioni
Progetti e Attività
Impresa Toscana
Comunicazione
Comunicati
Newsletter
Rivista NumeroToscana
Net Economy
Impresa Toscana
NewsMercati
WebConference
Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e Collaboratori
Personale
Bandi di Concorso
Performance
Enti Controllati
Attività e Procedimenti
Provvedimenti
Bandi di Gara e Contratti
Sovvenzioni e contributi
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Pagamenti all'Amm.ne
Altri contenuti
Biblioteca
Biblioteca Interna
Rete delle Biblioteche Toscane
Trova
Motori di Ricerca
Link
Link Territoriali
Mappa del Portale
SlideShare: una nuova app con tanti servizi
Linkedin lancia la nuova app di SlideShare per creare, vedere e condividere le presentazioni anche dal proprio smartphone o tablet.
Il 40% del traffico di Linkedin arriva dal mobile
e si prospetta che entro fine anno si toccherà il 50% .
I riflettori della società saranno quindi per un po’ di tempo puntati sul mobile con l’obiettivo di
sviluppare una strategia “multi-app”
per tutti i servizi di Linkedin, un po’ come ha fatto Facebook con
Messenger
e
Paper
.
Lo stesso VP di Linkedin, Parker Barrile, ha dichiarato che
"le app per avere successo devono essere focalizzate su un servizio in particolare".
La novità di questi ultimi giorni riguarda
SlideShare
, la piattaforma per creare e condividere presentazioni acquisita da Linkedin nel 2012 per 119 milioni di dollari.
Le visualizzazioni del sito da mobile sono cresciute del 223% arrivando a toccare i 60 milioni di utenti unici al mese
, per questo Linkedin ha deciso di ampliare il servizio anche agli utenti in mobilità con una nuova app. Per ora
disponibile solo per Android
ma gli sviluppatori promettono presto una versione anche per iOS.
Ecco, nel dettaglio, le possibilità offerte dalla piattaforma:
Accesso libero ad oltre 15 milioni di presentazioni
Personalizzare il feed scegliendo fra diverse categorie in base ai propri interessi (Tecnologia, Business, Educazione, Design, Marketing e molto altro)
Salvare le presentazione e vederle dopo offline
Scorrere fra le varie slide di una presentazione non abbandonando mai il feed
Vedere le presentazione dei propri contatti su Linkedin
Condividere le presentazioni su Twitter, Linkedin, Facebook e naturalmente SlideShare
Passare facilmente alla visualizzazione a schermo intero.
Fonte:
http://www.thevortex.it