La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno rinnova il suo impegno per l'approfondimento della Blue Economy nelle province di Grosseto e Livorno che, per la loro storia ed il loro presente, sono fortemente legate al mare, offrendo un'articolata analisi sugli ultimi dati a disposizione (dati 2019 per quanto riguarda valore aggiunto e numero occupati, dati 2020 per il numero delle imprese).
Nelle province di Grosseto e Livorno alla fine del 2020 avevano sede 6.599 imprese blu.
Nel 2019 risultavano occupate in questo settore 28mila persone; un potenziale che nello stesso anno ha generato direttamente circa 1,4 mld/€ di valore aggiunto, a cui si aggiunge quanto prodotto dalle attività collegate a monte ed a valle e stimabile in circa 2,6 mld/€, quasi il doppio di quello derivante direttamente dal settore. Quest'ultima cifra, sommata a quanto prodotto dalla Blue economy in senso stretto, porta il valore aggiunto totale blu 2019 delle due province a superare i 4 miliardi di euro.
Sono blu il 12,8% delle imprese complessivamente operanti a Livorno e l'8,3% di quelle insediate a Grosseto. L'impatto sul tessuto economico è significativo considerato che a livello nazionale la percentuale si ferma al 3,4% (3,5% per la Toscana). Valutando il fenomeno in termini assoluti, Livorno con le sue 4.199 imprese blu risulta la provincia toscana con il più alto numero di imprese legate all'Economia del mare, seguita da Lucca e subito dopo da Grosseto (2.400 imprese blu).
Rispetto al 2019, nelle province di Livorno e Grosseto le imprese blu sono aumentate rispettivamente dell'1,4% e dell'1,3% mentre l'universo imprenditoriale non mostra la stessa enfasi evolutiva (Livorno +0,1%e Grosseto -0,1%).
Il valore aggiunto prodotto nel 2019 dalle imprese blu ubicate nel territorio che va da Collesalvetti a Capalbio, è stimato in circa 1,4 miliardi di euro ed è realizzato per il 70,4% a Livorno (993,8 mln/€) e per il restante 29,6% a Grosseto (417,4 mln/€). La ricchezza generata dalle attività legate al mare vale il 12,1% del valore aggiunto del totale economia di Livorno (in leggero aumento rispetto al 2018) e l'8,2% di quella di Grosseto (dato stabile).