Home

Le attività artigianali nell'ambito della semplificazione amministrativa

" "

 

La pubblicazione, curata dalla segreteria della Commissione Regionale per l'Artigianato, rientra nella specifica funzione di coordinamento delle Commissioni Provinciali, prevista in materia di artigianato dalla legge regionale 29/1988 e successive modifiche e integrazioni e ha lo scopo di agevolare il lavoro dell'operatore del settore e di favorire il processo di semplificazione a favore delle imprese.

La Regione Toscana è in procinto di emanare una nuova legge in materia di artigianato, che recepisce anche le recenti novità relative all'avvio dell'attività d'impresa introdotte dall'art. 9 del D.L. 7/2007 convertito con modificazioni dalla L. 40/2007 (Comunicazione Unica).
Nella prime tre sezioni vengono brevemente illustrati gli aspetti innovativi dell'informatizzazione nel rapporto cittadino Pubblica Amministrazione (Codice dell'amministrazione digitale D. Lgs. 82/2005) e gli strumenti di semplificazione sempre più diffusi negli ultimi anni nelle istanze alla Pubblica Amministrazione, in particolare l'autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio (DPR 445/2000) e il diritto di accesso agli atti amministrativi (L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni).
In una  parte apposita sono riportati gli elenchi delle molteplici attività aventi carattere artigianale, specificando le autorizzazioni richieste dalle normative vigenti.
Un paragrafo conclusivo indica in modo esemplificativo i titoli di studio previsti per il riconoscimento dei requisiti tecnico professionali per le attività di impiantistica e di autoriparazione dalle leggi di settore (L. 46/1990 e L. 122/1992).
L'intento di questo lavoro è quello di rappresentare un utile contributo al raggiungimento degli obiettivi di celerità economicità ed efficienza dell'azione amministrativa.
 
Il Presidente della Commissione
Regionale per l'Artigianato
Enzo Catarsi

 

Stampa