
LuBeC2015: Capitale Culturale e Capitale Umano. L’innovazione al servizio della Cultura, 8 e 9 ottobre 2015
L’8 e 9 ottobre a Lucca l’XI edizione di LuBeC, l’incontro internazionale sulla filiera beni culturali – tecnologia-turismo organizzato da Promo PA Fondazione per promuovere la sinergia tra Pubblica Amministrazione, Imprese, professionisti e operatori del settore attraverso incontri, B2B, laboratori ed una rassegna espositiva delle soluzioni tecnologiche più innovative a servizio della filiera
Quattro le aree tematiche: Istituzioni e Vision, Sviluppo e Business, Entertainment e Audience Development, Energia e Mobilità.
Anche quest’anno Lubec si afferma come punto di riferimento tematico e di informazione, snodo per coloro che sono impegnati nell’elaborare progetti e strategie di sviluppo per la valorizzazione turistico-culturale nell’intero Sistema Paese.
Consapevoli dell’importanza della trasversalità e della integrazione delle competenze in un mondo che cambia
velocemente, LuBeC 2015 ha, dunque, consolidato una griglia tematica che pone la filiera beni culturali - tecnologie - turismo in stretta connessione con le politiche di sviluppo proprie dell’ICT, della Green Economy e del Made in Italy, facendo leva anche sulle nuove opportunità dell’Europa 2020.
Il tema della gestione del patrimonio, sarà il fil rouge di questo 2015: da un lato l’innovazione dei processi amministrativi e organizzativi che stanno inducendo importanti trasformazioni nel governo dei musei e del “sistema culturale”, indotti dalla recente riforma e dall’altro l’innovazione nei prodotti – per il riuso, la comunicazione, l’accessibilità e la sicurezza - promossa attraverso l’incontro tra pubblico e privato, profit, non profit e volontariato.
L’Europa come opportunità di finanziamento, attraverso il Corner Europa di Promo PA Fondazione, seminari formativi e incontri dedicati alle modalità di accesso ai fondi.
Infine Creathon, la maratona di idee per il turismo e i territori digitali, che quest’anno sarà legata ai temi di EXPO. La declinazione dei quadro sopra avverrà seguendo quattro principi: networking, specializzazione, formazione e internazionalizzazione.
Con tali premesse LuBeC diventa il contesto altamente qualificato per:
- • sviluppare nuove occasioni di business;
- • costruire un intenso dialogo con le istituzioni e le principali realtà del settore;
- • presentare progetti realizzati.
La partecipazione a LuBeC è gratuita.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 di ottobre 2015 ed è previsto il rilascito di CFP per gli Ordini Professionali secondo quanto meglio specificato sul sito www.lubec.ut