
LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA TESSILE E DELLE CALZATURE
E LE OPPORTUNITÀ DEGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
14 maggio 2019 - ore 9.30
Sala corsi - Camera di Commercio di Firenze, Piazza dei Giudici, 3 - Firenze
La Pubblica Amministrazione è obbligata all?applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM) nelle procedure di acquisto di beni e servizi. L?articolo 34 del Codice Appalti (Dlgs. 50/2016) prevede che le PPAA, chiamate ad applicare i ?criteri ambientali minimi?, incoraggino la diffusione di tecnologie ecocompatibili e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale.
Gli ambiti regolamentati dai CAM sono molteplici e riguardano diversi settori produttivi del paese.
Il Ministero dell?Ambiente e Unioncamere italiana insieme alla Camera di Commercio di Firenze propongono per la Toscana un approfondimento relativo ai CAM del settore tessile e conciario, Nell?incontro saranno approfonditi il DM dell?11.01.2017, con il quale sono stati adottati i CAM relativi all?acquisto di prodotti tessili, e il DM 17.05.2018, relativo all?acquisto di calzature da lavoro e articoli/accessori in pelle.
Programma
9.30 - Saluti di apertura e introduzione dei lavori
Ivana Malvaso, Dirigente Regione Toscana
Leonardo Bassilichi, Presidente Camera di Commercio di Firenze
Marco Conte, Vice Segretario Generale Unioncamere
9.45 - I criteri minimi ambientali degli acquisti pubblici verdi dei prodotti tessili e delle calzature: nuove opportunità per i settori
Alessandra Mascioli, Ministero dell?Ambiente, supporto tecnico CNR
Michela Esposito, Ministero dell?Ambiente, supporto tecnico UAT Sogesid
10.15 - L?uso di sostanze chimiche e gli impatti del Regolamento Reach nella filiera del tessile e delle calzature
Sabrina Moro Iacopini, Helpdesk REACH, Ministero Sviluppo Economico-ENEA
10,45 - Le certificazioni ambientali ed etiche nella filiera del tessile e delle calzature.
Ricotta, Arpat ? Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
11.15 - Le linee guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli tessile/calzature ed accessori e per le miscele chimiche e gli scarichi industriali delle aziende manifatturiere
Mauro Rossetti, Direttore Associazione nazionale tessile e salute
11.45 - Best practices in materia di Economia circolare e sostenibilità ambientale:
· L?esperienza del Consorzio Italiano Detox (CID) e la gestione dei materiali tessili rigenerati - Silvia Tarocchi, CID
· Sicurezza chimica dei prodotti rigenerati - Giuseppe Bartolini, BUZZILAB
· L?estensione della vita dei prodotti nel settore tessili ? Natalia Gusmerotti, Scuola Superiore Sant?Anna di Pisa
13.00 - Dibattito e conclusione dei lavori
Per aderire all?iniziativa, è necessario compilare il form di iscrizione on line.
Si prega di prendere visione della politica sulla privacy di Google.
In alternativa, è possibile iscriversi compilando ed inviando a promozione.ambiente@fi.camcom.it copia della scheda di adesione.
L?iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre venerdì 10/05/2019.
La partecipazione al seminario è gratuita