Home
  Workshop: “Un modello di apprendimento in Alternanza Scuola Lavoro”

c o m u n i c a t o s t a m p a
 
 
Workshop: "Un modello di apprendimento in Alternanza Scuola Lavoro"
Venerdì 29 settembre 2006 - Auditorium di Promofirenze
 
  
 
L'apprendimento in Alternanza Scuola-Lavoro nei percorsi d'istruzione scolastica come opzione formativa per rispondere ai bisogni degli studenti ed alle richieste del mercato del lavoro.
Questo in sintesi l'obiettivo del progetto messo a punto da Unioncamere Toscana, con la collaborazione di COAP, Azienda speciale della Camera di Commercio di Grosseto, avviato nel 2004 e sul quale si confronteranno i vari interlocutori in occasione del workshop Un modello di apprendimento in Alternanza Scuola Lavoro", organizzato da Unioncamere Toscana e COAP venerdì 29 settembre.
"Si è scelto di dare vita ad una nuova modalità di interazione tra scuola e mondo del lavoro - ha spiegato il presidente di Unioncamere Pierfrancesco Pacini - agli studenti che hanno compiuto il 15 anno di età la per offrire loro la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo anche con modalità che superano la tradizionale separazione tra istruzione generale e formazione applicativa."
26 Istituzioni scolastiche,  609 studenti e  310 Aziende, 80 tutor scolastici e 70 tutor aziendali questi i numeri degli attori coinvolti in toscana nei due anni di attività di sperimentazione del Progetto dell'alternanza scuola-lavoro.
Le attività sul territorio regionale hanno visto la creazione di una struttura a rete composta da Istituzioni scolastiche, Ufficio Scolastico Regionale, Associazioni di categoria, imprese ed Enti Pubblici e privati, con il coordinamento di Unioncamere Toscana e le Camere di Commercio.
"Il sistema camerale - ha concluso Pierfrancesco Pacini - non poteva rimanere insensibile alle novità, anche in considerazione del fatto che le questioni toccate riguardano la missione stessa delle Camere di Commercio che istituzionalmente perseguono l'obiettivo, attribuito con la legge di riordino, di svolgere "funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali".
Al termine del workshop sarà presentata una pubblicazione con i risultati del progetto.
 
 
 
 
 
Uffici Stampa
 
 

Stampa