Home
  "MadreFiglia" Conclusione della seconda edizione

c o m u n i c a t o s t a m p a
 
 
 
 
"MADREFIGLIA"
Conclusione della seconda edizione del progetto pilota di mentoring
riservato a neoimprenditrici ed imprenditrici esperte della regione Toscana
 
 
Si è conclusa il 18 marzo scorso la seconda edizione del progetto "MadreFiglia - 'Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale Giovani Leaders Imprenditrici Autonome", iniziativa, inserita nell'ambito del programma regionale per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile di cui alla L. 215/92, promossa dalla Regione Toscana - Settore Tutela dei Consumatori e degli Utenti, Politiche di Genere e Promozione delle Pari Opportunità ed attuata da Unioncamere Toscana.
L'azione di mentoring consiste in una tecnica di accompagnamento di imprenditrici esordienti (Mentees) da parte di un'imprenditrice affermata (Mentor), con l'obiettivo, attraverso un percorso di formazione e di trasferimento di conoscenze ed esperienze, di agevolare lo sviluppo della carriera lavorativa nonché l'accrescimento della cultura di impresa, dalla fase di avvio fino al consolidamento dell'attività.
Il percorso formativo, che ha coinvolto fino alla fase finale 24 imprenditrici provenienti da tutta la regione ed impegnate in settori economici, ha affrontato con l'aiuto di docenti esperti le principali tematiche inerenti l'organizzazione e la gestione dell'impresa, con particolare riguardo a quelle riscontrabili nella fase di start up e con specifico riferimento alla conciliazione dei tempi lavorativi e della responsabilità sociale delle imprese.
Al termine dell'iter didattico in aula, si è svolta la giornata conclusiva durante la quale le partecipanti hanno incontrato gli Enti organizzatori ed i docenti per l'approfondimento di tematiche di comune interesse.
Per il Dirigente della Regione Toscana, Arch. Antonella Turci, l'evento finale, oltre a tracciare un primo bilancio dell'esperienza formativa, risultata, come hanno testimoniato le dirette interessate, al di sopra delle attese, ha costituito l'occasione per una riflessione sulla validità e sull'efficacia della metodogia proposta nel progetto pilota, la quale, applicata in un contesto incentrato su capacità di collaborazione e solidarietà reciproca, ha dimostrato di sfruttare a pieno le proprie potenzialità.
 
 

Stampa