.JPG)
c o m u n i c a t o s t a m p a
I marchi sui prodotti agroalimentari: approfondimenti e riflessioni
su aspetti normativi e procedure di controllo
Firenze ….. giugno 2008 Le normative e le procedure che regolano l'utilizzo dei marchi che contraddistinguono i prodotti agroalimentari di qualità, saranno analizzate e discusse da esperti nel corso di una due giorni di approfondimento che la Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con l'Ispettorato per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari (ICQ) ed Unioncamere Toscana organizzano il 12 e 13 giugno 2008 nella sede camerale pisana.
Si tratta di un tema di grande attualità, sia per la proliferazione di marchi volontari "di qualità", utilizzati su prodotti agroalimentari, sia per quella dei marchi DOP ed IGP regolamentati a livello comunitario.
Dall'importante esperienza vantata sul campo da ICQ emerge poi una casistica variegata e complessa, che pone problemi nell'individuazione e nell'applicazione delle diverse normative, che intervengono, dal livello regionale a quello comunitario, a regolamentarne la materia.
Queste saranno le problematiche sulle quali si incentrerà una tavola rotonda che cercherà di dare un contributo alla loro chiarificazione affrontando due temi in particolare:
- "Marchi d'impresa e collettivi con indicazione geografica, marchi DOP ed IGP, De.co.";
- "Affinità tra nomi di ditta, ragione sociale o denominazione e marchi registrati - compiti e responsabilità degli organi deputati alla registrazione di un'impresa".
La discussione, affronterà la normativa vigente ed esporrà alcuni casi pratici ed esperienze sul campo, cerchando di giungere, grazie al contributo di rappresentanti del modo accademico, ministeriale, della consulenza, agevolati da un moderatore esperto, ad un chiarimento sulla giurisprudenza, e sulla competenza e priorità delle fonti di diritto tra le varie Istituzioni coinvolte, quali Comunità Europea, Stato, Regioni, Province ecc.
Per informazioni D.ssa Lucia Fenili - 055 4688.223