Home

a cura di : franco.natali@tos.camcom.it
Newsletter n°  10 -  giovedì 31 ottobre 2019 - anno  18
Attività Istituzionale
BuyWine 2020: aperte le iscrizioni per le aziende

" "Si scaldano i motori per la decima edizione di BuyWine Toscana, leader in Italia tra gli eventi B2B dedicati al vino, in programma a Firenze il 7 e 8 febbraio 2020 alla Fortezza da Basso di Firenze, a cui farà seguito la settimana delle Anteprime di Toscana, la cui inaugurazione è prevista per il 15 febbraio, sempre in Fortezza, con Primanteprima.

 

L'edizione 2020 è speciale perché nasce sotto l'egida di nuove sinergie istituzionali tra la Regione Toscana ed il Sistema camerale toscano che vede il coinvolgimento operativo di PromoFirenze,  per integrare gli interventi, creare addizionalità tra risorse e realizzare insieme le iniziative di promozione delle imprese a sostegno del settore agricolo ed agroalimentare toscano, a cominciare proprio da BuyWine Toscana.

 

Dalla mezzanotte del 18 ottobre scorso, fino alle ore 12 di lunedì 4 novembre dunque, sono aperte le iscrizioni esclusivamente in modalità on line: le imprese toscane che producono e commercializzano vini Docg, Doc e Igt potranno fare la domanda di partecipazione collegandosi al sito web della Regione Toscana.

 

Quest'anno i posti disponibili sono 250, per consentire la partecipazione ad un numero più elevato di imprese. 50 di queste postazioni sono riservate alle imprese che non hanno partecipato al BuyWine Toscana nelle due precedenti edizioni.

Anche per l'edizione 2020 le imprese registrate a BuyWine Toscana potranno partecipare al Concours Mondial de Bruxelles, uno dei più prestigiosi concorsi enologici internazionali, con condizioni privilegiate. Nell'edizione 2019 hanno preso parte 89 vini di aziende presenti a BuyWine, dei quali ben 21 hanno ottenuto un riconoscimento a conferma dell'altissimo livello dei vini presenti alla manifestazione fiorentina.

BuyWine Toscana e Anteprime di Toscana sono eventi nei i quali i Consorzi di tutela presentano le nuove annate e guidano gli operatori alla scoperta dei loro territori. Il programma delle Anteprime proseguirà come di consueto nei giorni successivi con Chianti Lovers, Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Benvenuto Brunello.

Dopo gli incontri B2B del BuyWine 2020, che costituiscono il cuore dell'evento, con la collaborazione delle Camere di Commercio della Toscana e dei Consorzi di tutela diverse delegazioni di buyers visiteranno i territori della Toscana, per avere un contatto diretto con i luoghi, le modalità produttive, le tradizioni, i saperi, grazie a cui i vini toscani sono grandi vini.

 

BuyWine Toscana e Anteprime, i numeri di un successo

L'edizione 2019 è stata un successo: 215 aziende vitivinicole presenti (di cui 80 con produzioni organiche), 200 buyer provenienti da 44 Paesi, 1.170 le etichette proposte per 50 denominazioni, quasi 6.000 meeting B2B e più di 33.400 wine tasting. Oltre alla conferma dei mercati consolidati come Stati Uniti, Canada, Cina e i classici mercati europei con la Germania in testa, la nona edizione aveva registrato la partecipazione di importatori provenienti da nuovi mercati tra cui: India, Malesia, Filippine, Macao, Argentina, Cile, Spagna, Albania, Slovenia.

E il successo di BuyWine si è ripetuto anche per PrimAnteprima l'evento che inaugura la settimana delle Anteprime di Toscana. Alla giornata di incontri e presentazioni hanno partecipato oltre 130 giornalisti accreditati (circa 1/3 stranieri), i vertici dei Consorzi di tutela del vino toscano e numerosi sommelier, selezionati dalle principali associazioni riconosciute a livello nazionale, come Ais e Fisar. 

 

BuyWine Toscana e Anteprime, i segreti di un successo

Buyer e seller, grazie a una profilazione molto dettagliata e a una familiarità sempre più elevata con le nuove tecnologie e i nuovi sistemi hanno la possibilità di conoscere il profilo dei possibili interlocutori con largo anticipo e di esprimere preferenze di incontro puntuali sugli operatori più adatti alle rispettive esigenze. Un percorso che, nel 2019, ha portato all'espressione di 25.134 preferenze di incontro, elaborate poi dal sistema di matchmaking che ha generato le agende, per un totale di oltre 5.700 appuntamenti, per una soddisfazione complessiva espressa da buyer e seller sugli incontri effettuati nel corso dell'evento del 97%.

Gli organizzatori intendono replicare i successi delle edizioni precedenti, e se possibile, perfezionarli ulteriormente ampliando la portata dell'evento, perché il 2020 è un anno importante per BuyWine Toscana, che arriva alla decima edizione. Infatti, per il 2020 si prevede un aumento sia del numero delle imprese toscane partecipanti che dei buyers. 


Premio “Storie di Alternanza” agli Istituti “Niccolini” di Volterra e il “Fermi” di Pontedera
Premiazione durante CameraORIENTA: l’evento dedicato all’orientamento studenti delle scuole superiori

" "

L'orientamento alle scelte di studio e lavoro e l'alternanza sono assi portanti delle attività del Sistema camerale che su questi temi svolge un ruolo di collegamento tra sistema formativo e mondo produttivo con l'obiettivo della massima valorizzazione del capitale umano.

 

Presso l'Auditorium "Rino Ricci" del MACC (Meeting Art Craft Center) della Camera di Commercio di Pisa, in collaborazione con la Fondazione ISI, alcuni studenti  degli Istituti Scolastici della provincia, hanno partecipato a CameraORIENTA: una mattinata, organizzata a livello nazionale dalle Camere di Commercio, dedicata all'orientamento al lavoro, alle professioni e all'autoimprenditorialità rivolta agli studenti delle scuole superiori.

Il punto di vista del Presidente della Camera di Commercio, Valter Tamburini


"Questa iniziativa vuole non solo offrire agli studenti una serie di informazioni utili per le loro scelte di studio e professionali ma anche mettere in luce le esperienze di alternanza scuola-lavoro più efficaci in termini di collaborazione tra studenti e soggetti ospitanti, accrescendo la visibilità di coloro che hanno dedicato tempo e risorse a tali attività. La "narrazione" attraverso tecniche comunicative multimediali è, a nostro avviso, un interessante strumento per far conoscere meglio le opportunità legate ai percorsi di alternanza scuola-lavoro e a mettere in evidenza il ruolo e gli strumenti del Sistema camerale."

 

Dopo i saluti istutuzionali del Presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini e la presentazione, curata da Alberto Susini della Camera di Commercio di Pisa, dei dati sui fabbisogni professionali delle imprese pisane e toscane rilevati grazie al "Sistema Informativo Excelsior", Massimo Giacomelli della Regione Toscana ha illustrato le opportunità per l'apprendimento e la partecipazione attiva al sapere offerte dalla piattaforma di web-learning TRIO. Stefano Chiellini, direttore Fondazione VITA, ha parlato del Sistema di Istruzione Tecnica Superiore della Toscana con uno sguardo più approfondito all'ambito Life Sciences. Donatella Donadel, dell'Agenzia Regionale Toscana per l'impiego - Centro per l'impiego di Pisa, ha spiegato ai ragazzi come orientarsi quando ci si affaccia sul mondo del lavoro mentre Davni Giuseppina Palmisano e Lidia Iorio di ANPAL Servizi S.p.A., hanno presentato una panoramica delle opportunità post diploma.

 

La mattina si è conclusa con le premiazioni delle scuole vincitrici della prima sessione a.s. 2018/2019 del "Premio Storie di Alternanza": un riconoscimento dedicato ai migliori racconti audiovisivi delle esperienze di alternanza realizzati dagli studenti in collaborazione con i tutor degli Istituti scolastici di secondo grado. Ad aggiudicarsi i 500 euro sono stati l'ITCG "F. Niccolini" di Volterra e l'ITCG "E. Fermi" di Pontedera.

 

L'ITCG F. Niccolini di Volterra ha vinto con il progetto dedicato alla sostenibilità ambientale "LEAM Local Environment Application Monitoring" realizzato dai ragazzi della 3A Elettrotecnica Elettronica. Gli studenti hanno progettato e realizzato un piccolo dispositivo (con una stampante 3D) che, posizionato lungo le strade della città, permette di rilevare la qualità dell'aria tramite una App. Successivamente gli studenti hanno poi immaginato di fondare una start up e di attivarsi per la raccolta di fondi attraverso il crowdfunding. Fondamentale, nel progetto di alternanza, il supporto offerto dall'azienda DEVICES srl di Ponsacco.

L'ITCG "E. Fermi" di Pontedera, grazie ai ragazzi della 4B Sistemi Informativi Aziendali, si è aggiudicata la vittoria con il progetto "Non solo stage". Si tratta del videoracconto di tre anni di alternanza, partendo dalla progettazione condivisa del percorso che ha portato all'acquisizione di competenze imprenditoriali, di problem solving e di team working grazie alla collaborazione del tutor aziendale messo a disposizione da UniCredit SpA. L'attività dei ragazzi ha previsto tra l'altro la realizzazione di due applicazioni: la prima dedicata a individuare e bloccare una carta di credito smarrita la seconda, "Happy days", permette invece ai giovani di rendersi disponibili per attività sociali con persone anziane o diversamente abili. 


Premiati a Maker Faire i 6 vincitori di Top of the Pid
3 premi al Nord, 2 al Sud 1 al Centro

" "

Una ginocchiera che emette segnali luminosi per guidare la camminata di persone con deficit di deambulazione; un sistema gestionale che prende decisioni in autonomia grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale; un assistente digitale che studia le abitudini delle persone e ne trasforma il modo di lavorare attraverso l'adozione delle tecnologie avanzate : sono questi alcuni dei 6 progetti in chiave Impresa 4.0 presentati da singole aziende o loro reti che hanno vinto il premio Top of the PID dei Punti Impresa Digitale realizzati dalle Camere di commercio per diffondere la digitalizzazione.

 

Il riconoscimento è stato consegnato oggi ai  vincitori da Unioncamere nel corso del convegno "Impresa 4.0: tra innovazione e sostenibilità" a Maker Faire.  I 6 progetti vincenti si sono distinti in una delle diverse categorie in gara: economia circolare; manifattura intelligente e avanzata; sociale; servizi-commercio-distribuzione; turismo; nuovi modelli di business 4.0.

 

Nello speciale "medagliere" 3 premi sono andati a progetti innovativi presentati da aziende del Nord, due premi al Mezzogiorno e 1 al Centro. I vincitori sono stati selezionati tra oltre 200 candidature inviate dalle imprese che hanno utilizzato almeno uno dei tanti servizi offerti dai PID. Il Sud ha puntato sul green: il 10% dei progetti presentati dalle aziende del Mezzogiorno hanno una forte valenza "verde", contro il 5% del Nord e il 4% del Centro. Mentre il 52% delle imprese del Nord si è focalizzato soprattutto su progetti di manifattura avanzata  e nuovi modelli di business.

 

"Quasi 3 imprese su 5 hanno appena avviato il cammino della digitalizzazione e solo 1 su 10 ha già acquisito un'esperienza importante". E' quanto emerge dal test di maturità digitale svolto online da 14mila imprese attraverso la rete dei Punti impresa digitale. A sottolinearlo è il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, che aggiunge " i progetti innovativi che abbiamo premiato oggi sono il segno però che già tanti altri imprenditori sono pronti a trasformare la propria azienda in un'Impresa 4.0, anche grazie ai servizi offerti dalla rete camerale a cui si sono rivolte oltre 70mila realtà produttive".

 

Dieci sono inoltre le menzioni speciali conferite ad imprese che si sono smarcate nel panorama delle candidature presentate . 

 

Cloud e big data analytics sono le tecnologie maggiormente utilizzate all'interno degli oltre 200 progetti candidati al premio. Progetti che sono stati realizzati anche grazie ai servizi erogati dai Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.

 

I numeri dei Pid

Oltre 70mila sono gli imprenditori che hanno fruito dei servizi dei Punti impresa digitale : 

più di 47mila hanno partecipato a corsi e agli eventi (in)formativi tematici organizzati dai Pid presenti in tutta Italia; oltre 14mila imprese hanno misurato la propria maturità digitale con il test di autovalutazione SELFI4.0, disponibile su www.puntoimpresadigitale.camcom.it ; circa 2.000 imprenditori hanno effettuato un assessment approfondito condotto dai Digital Promoter all'interno del network; oltre 10.000 aziende hanno avuto accesso ai quasi  60 milioni di euro erogati attraverso voucher dai Pid per acquistare servizi di consulenza e formazione 4.0.

La fotografia scattata attraverso il test SELFI4.0 sulla maturità digitale delle nostre imprese ci dice che: il 9% è Esordiente, perché legato ad una gestione tradizionale dell'informazione e dei processi; il 49% è Apprendista, utilizza cioè strumenti digitali "di base"; il 32% è Specialista con una buona parte di digitalizzazione dei processi; il 7% è Esperto poiché applica con successo i principi dell'Impresa 4.0; solo il 3% è un Campione con una buona digitalizzazione dei processi e ricorso a tecnologie 4.0.

 

Nel "medagliere" del Top of the PID : 3 premi al Nord, 2 al Sud 1 al Centro

Milano è al top of the PID nella categoria nuovi modelli di business, Bergamo nella categoria sociale, Treviso nella categoria servizi commercio distribuzione;  Salerno nel turismo con un progetto realizzato da una rete di imprese. E ancora con Bari al Sud va il premio per l'economia circolare mentre per la Toscana la menzione speciale per un'esperienza 4.0 intelligente e avanzata. Tutte le imprese vincitrici hanno utilizzato uno o più dei servizi dei PID a supporto dei loro progetti di sviluppo digitale: assessment digitale, voucher, orientamento, mentoring. 

 

Ragione sociale        

 

Provincia

Titolo progetto

Menzione speciale per:

Ange Srl

Firenze

Esperienza di ristorazione 4.0

Digitalizzazione nel settore agro-alimentare.

 


Azienda-Italia: +15mila tra luglio e settembre (+0,2%)
Tornano in positivo gli artigiani ma la Toscana resta al palo

" "

Si chiude con un saldo attivo di 13.848 unità in più, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (66.823) e quelle che hanno cessato l'attività (52.975) nel terzo trimestre dell'anno. Il segno 'più' continua dunque a caratterizzare l'andamento demografico della grande famiglia delle imprese italiane (6.101.222 unità alla fine di settembre), pur in presenza di segnali di difficoltà sia sui mercati internazionali sia su quelli domestici, in particolare per le piccole e piccolissime imprese. Il 91% dell'intero saldo è infatti dovuto alle imprese costituite in forma di società di capitali (cresciute nel trimestre al ritmo dell'0,7%) e solo il 20% alle imprese individuali (la cui crescita si è fermata allo 0,1%). Nel complesso, il tasso di crescita del trimestre (+0,23%, tra i più contenuti dell'ultimo decennio con riferimento al periodo giugno-settembre) è frutto di una natalità (1,1%) e una mortalità (0,87%) sostanzialmente in linea con l'anno passato.

 

E' quanto emerge, in sintesi, dai dati diffusi da Unioncamere-InfoCamere sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel terzo trimestre 2019. Come sempre, tutti i dati sono disponibili online all'indirizzo www.infocamere.it/movimprese.

 

Il fenomeno più rilevante del trimestre è il ritorno in campo positivo, dopo ben sette anni in rosso, del bilancio delle imprese artigiane. A fronte di un calo modesto delle cessazioni di impresa rispetto allo stesso periodo del 2018 (16.208 contro 16.584, pari -376 unità), nel trimestre estivo del 2019 è risultato in deciso aumento (+2mila unità rispetto all'anno passato) il numero di quanti hanno deciso di intraprendere una attività artigiana (17.583).

Nonostante il segnale di ripresa registrato, la crisi per il comparto non è tuttavia ancora alle spalle: ad oggi, infatti, non si è infatti ancora ricostituito lo stock delle imprese artigiane esistenti a settembre del 2011 (quasi 1,5 milioni di imprese), rispetto a cui mancano tuttora all'appello oltre 165mila unità, corrispondenti ad una riduzione percentuale complessiva superiore all'11% nel periodo, oltre un punto percentuale in media all'anno.

 

Il Bilancio dei Territori

Ad eccezione del Centro, tutte le circoscrizioni hanno fatto registrare un tasso di crescita superiore a quello misurato nel corrispondente trimestre dello scorso anno.

Guardando alla geografia dell'Italia artigiana, nel trimestre da poco concluso tutte le macro-aree del Paese hanno fatto registrare un miglioramento dello stock rispetto ai dodici mesi precedenti incremento, in una forchetta compresa tra le 160 imprese del Centro e le 460 del Nord-Ovest. Tra le regioni, solo in quattro presentano saldi negativi: Toscana (-133), Marche (-63), Umbria (-30) e Abruzzo (-10).

 

 

Il Bilancio dei Settori

La disaggregazione dei dati per settori di attività economica evidenzia la conferma della leadership da parte del settore degli Alberghi e ristoranti. Per il secondo trimestre consecutivo il comparto primeggia tra le attività economiche con un saldo attivo di +3.569 unità per un tasso di crescita dello 0,78%. Seguono le Costruzioni (+2.522 unità, pari a +0,30% rispetto a fine giugno) e le Attività professionali e imprenditoriali (+1.955 il saldo, +0,91% la crescita).

All'interno del vasto settore dei Servizi alle imprese, spiccano i saldi delle Attività immobiliari (+1.389 imprese, lo 0,48% nel trimestre) e del Noleggio e agenzie di viaggio (+1.592 imprese, pari ad una crescita dello 0,78%). Tra i grandi settori, si confermano i profondi processi di trasformazione dei settori tradizionali (Commercio, Attività manifatturiere e Agricoltura) che fanno registrare variazioni percentuali dello stock molto modeste (Agricoltura 0,01% e Attività manifatturiere 0%) o addirittura negative (Commercio -0,01%).

Quanto all'universo delle imprese artigiane, esso è dominato da tre settori: si tratta, nell'ordine, del settore delle "Costruzioni" (488.448 realtà al 30 settembre 2019), del settore "Attività manifatturiere" (295.515) e da quello degli "Altri servizi" (187.263). Con 971.266 unità, alla fine del trimestre da poco concluso, determinano il 74,7% dello stock complessivo delle imprese artigiane e spiegano peraltro il 65,5% del saldo trimestrale, nonostante il contributo negativo delle "Attività manifatturiere" (con -632 unità, determinando una variazione negativa dello stock dello 0,21%). 

 

 

 

Nati-mortalità per regioni e aree geografiche - III trimestre 2019

Totale imprese e di cui imprese artigiane

REGIONI E AREE GEOGRAFICHE

VALORI ASSOLUTI

 

Iscrizioni

 

di cui artigiane

Cessazioni

di cui artigiane

Saldo

di cui artigiane

Imprese registrate al 30.09.2019

di cui

artigiane

PIEMONTE

4.861

1.689

4.286

1.536

575

153

429.449

116.071

VALLE D'AOSTA

146

58

108

37

38

21

12.388

3.627

LOMBARDIA

10.611

3.110

8.343

2.842

2.268

268

961.683

243.930

TRENTINO - A. A.

1.387

420

884

305

503

115

110.091

26.004

VENETO

5.098

1.532

4.053

1.454

1.045

78

484.714

126.538

FRIULI - V. G.

960

343

906

329

54

14

102.224

27.913

LIGURIA

1.821

593

1.609

575

212

18

162.875

43.545

EMILIA ROMAGNA

4.895

1.876

4.119

1.800

776

76

453.296

126.307

TOSCANA

4.409

1.395

3.869

1.528

540

-133

413.733

103.774

UMBRIA

939

239

736

269

203

-30

94.175

20.492

MARCHE

1.779

552

1.458

615

321

-63

168.985

44.361

LAZIO

7.483

1.641

5.204

1.216

2.279

425

661.794

95.441

ABRUZZO

1.726

379

1.384

389

342

-10

148.921

29.748

MOLISE

326

80

238

72

88

8

35.558

6.476

CAMPANIA

6.682

890

5.217

765

1.465

125

595.239

68.634

PUGLIA

4.485

942

3.341

818

1.144

124

381.088

67.362

BASILICATA

535

101

378

97

157

4

60.327

10.199

CALABRIA

1.941

378

1.522

348

419

30

187.330

32.436

SICILIA

5.230

965

4.149

857

1.081

108

467.447

72.271

SARDEGNA

1.509

400

1.171

356

338

44

169.905

34.895

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NORD-OVEST

 17.439

5.450

 14.346

4.990

3.093

460

 1.566.395

407.173

NORD-EST

 12.340

4.171

 9.962

3.888

2.378

283

 1.150.325

306.762

CENTRO

 14.610

3.827

 11.267

3.628

3.343

199

 1.338.687

264.068

SUD E ISOLE

 22.434

4.135

 17.400

3.702

5.034

433

 2.045.815

322.021

ITALIA

 66.823

17.583

 52.975

16.208

13.848

1.375

 6.101.222

1.300.024

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

 


Da tutta Italia per esporre a Il Desco 2019
Espositori provenienti da tutta Italia, spiccano la Toscana e l’Emilia-Romagna

" "

Da nord a sud, dai tortellini emiliani ai prelibati cannoli siciliani, dai formaggi sardi a quelli dell'alpeggio, dai salumi toscani al pesto ligure, e molto altro ancora sono i prodotti presenti alla 15^ edizione de Il Desco, per indimenticabili esperienze gastronomiche e sensoriali da vivere a Lucca.

 

La 15^edizione de il Desco 2019 torna a Lucca nei giorni 29, 30 dicembre, 1 dicembre / 6, 7, 8 dicembre 2019, un viaggio alla scoperta delle tipicità uniche a autentiche della gastronomia italiana.

Gli espositori presenti al Desco provengono da tutto il territorio nazionale: accanto ai 42 toscani, vi sono anche produttori, dalla Liguria, dalla Lombardia dall'Emilia Romagna, dal Molise, dalla Sicilia e dalla Sardegna.

 

Il Desco non è solo una mostra mercato, ma una vetrina che permette di conoscere e approfondire le unicità e le tipicità dei prodotti del nostro eterogeneo territorio, attraverso degustazioni guidate show cooking, eventi, talk, laboratori per bambini, mostre e contest.

Anche quest'anno, dopo il successo della scorsa edizione, torna a grande richiesta la Gara dei Giovani Chef, organizzata dalla Darwine e Food di Claudia Marinelli, durante la quale 4 giovani chef toscani avranno 25 minuti di tempo per preparare un piatto, utilizzando come ingredienti quattro dei prodotti presenti al Desco.

 

Il Desco si riconferma evento plastic free: il rispetto dell'ambiente è un tema che la manifestazione porta avanti da diversi anni. Anche quest'anno continua la sensibilizzazione verso il riciclo e il riuso, utilizzando sempre più piatti e biccheri biodegradabili.

Il Desco è anche Esco dal Desco, con un ricco calendario di eventi, mostre, workshop, convegni e tante altre opportunità che il territorio di The Lands of Giacomo Puccini offre nel mese di novembre e dicembre a tutti coloro che decidano di passare un weekend a Lucca.

 

La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Lucca, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, del Ministero dei Beni culturali, della Regione Toscana è sostenuta dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor della manifestazione ad oggi sono: Mediaus, Naturanda, Paperlynen caps, Ecocanny, Puccini e la sua Lucca, Noi Tv, Sofidel, Lucca Kids, Cook inc, Goditalia e Five Stars.

  


Firenze, Sportello anti contraffazione in Camera
Il nuovo servizio gratuito realizzato in collaborazione con il Mise e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

" "La Camera di commercio di Firenze ha aperto uno sportello anti contraffazione gratuito per le imprese in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il nuovo servizio, che si aggiunge a quelli già disponibili (dall'Ufficio marchi e brevetti al Punto impresa digitale) nella sede di Piazza dei Giudici 3, consentirà di metter a disposizione delle aziende del territorio l'esperienza e gli strumenti tecnologicamente più avanzati nella lotta alla contraffazione: dalle App per garantire la tracciabilità al passaporto digitale per i prodotti, fino alla personalizzazione delle contromisure in base alle diverse esigenze.

 

"Da oggi mettiamo a disposizione  strumenti per le imprese con tecnologia 4.0 per assicurare la tracciabilità dei prodotti e combattere la contraffazione - commenta Franco Baccani, presidente del Comitato lotta alla contraffazione della Camera di commercio -. Siamo attivi su questo fronte da molti anni, ma con un'azione più di carattere informativo e di orientamento, attraverso il nostro Ufficio marchi e brevetti e con attività didattiche nelle scuole: adesso siamo in grado di offrire un servizio mirato e soluzioni concrete"

Il nuovo ufficio camerale è stato presentato in occasione del seminario "Strumenti per l'anticontraffazione e la tracciabilità: un'opportunità per le imprese" che si è tenuto oggi in Camera di commercio e al quale hanno partecipato, tra gli altri Francesca Cappiello dell'Ufficio italiano Brevetti e Marchi del Mise, il vice presidente della Camera fiorentina Niccolò Manetti, i manager Luca Sciascia, Annalisa Griffo e Arnaldo Sannoner del Poligrafico e Zecca dello Stato, Simona Pietri e Mauro Delluniversità della Società italiana brevetti e Carlo Badiali della Camera di commercio di Firenze.

 

"Quello della contraffazione è un problema prima di tutto culturale, ma che richiede strumenti di contrasto adeguati e sempre aggiornati", ha detto Cappiello del Mise. Il fenomeno, come ha ricordato Sciascia del Poligrafico, ha dimensioni colossali: 500 miliardi di dollari il giro d'affari mondiale (in base all'ultima rilevazione di quest'anno), che vede l'Italia al terzo posto assoluto con il 15,1% per quanto riguarda il furto della proprietà intellettuale (dietro Stati Uniti e Francia e prima della Germania). "Firenze e la sua provincia, con un Pil di 34 miliardi e 16 miliardi di export, è un territorio molto esposto alla piaga della contraffazione e del furto della proprietà intellettuale", ha aggiunto il vice presidente della camera, Manetti. Il nuovo sportello aperto in piazza dei Giudici è una risposta concreta.

 

Per contattare lo sportello: promozione@fi.camcom.it 055-2392137 


Sportello etichettatura e sicurezza alimentare
Un nuovo servizio della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

" "

La legislazione sulla sicurezza e l'etichettatura dei prodotti alimentari è stata arricchita da importanti contributi. Le nuove norme, emanate a livello europeo e nazionale, hanno creato un quadro giuridico che comporta la necessità di alcuni adeguamenti da parte delle imprese.

Per aiutare le aziende ad interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, ha attivato lo Sportello di primo orientamento sull'etichettatura e la sicurezza alimentare, che fornisce assistenza tecnica e legale da parte di personale qualificato ed esperto in relazione alle seguenti tematiche:

  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, etc.;
  • etichettatura: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, etc.) e dell'etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
  • vendita in UE ed Esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE. 

 

A chi si rivolge il servizio e come si accede

Il servizio si rivolge alle imprese del comparto agro-alimentare con sede o unità locale nelle province di Livorno e Grosseto. Per accedere occorre inviare per posta elettronica all'indirizzo etichettatura@lg.camcom.it uno specifico quesito in materia di etichettatura e sicurezza alimentare. Sul sito camerale è disponibile l'apposita modulistica

La Camera di Commercio, dopo aver valutato la tematica e la complessità del quesito, risponderà per posta elettronica nel termine massimo di 10 giorni lavorativi.

In alcuni casi potrà essere proposto un colloquio di approfondimento tramite skype o valutata con l'azienda l'opportunità di organizzare incontri personalizzati presso la sede camerale.

 

Costi

 

Per accedere al servizio è previsto il pagamento di una tariffa agevolata di 40 euro oltre Iva, a titolo di rimborso parziale dei costi sostenuti dalla Camera di Commercio per avvalersi delle competenze tecniche del Laboratorio Chimico, fino ad esaurimento del fondo stanziato.

Per usufruire dell'agevolazione le imprese dovranno risultare iscritte al Registro Imprese per le province di Livorno e Grosseto, e dovranno altresì essere attive, in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ed in possesso del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

La Camera di Commercio verificherà il possesso dei requisiti da parte dell'impresa per usufruire dell'agevolazione e valuterà la tematica e la complessità del quesito, dopodiché risponderà via e-mail, indicando l'importo da pagare. 


Agenda degli Appuntamenti
DataDove/ChiEvento
31 ottobre Camera di Commercio Maremma & Tirreno Giovedì 31 ottobre, ore 11 Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, sede di Grosseto, sala Contrattazioni Presentazione Bilancio demografico 2018 e popolazione residente per età nelle province di Livorno e Grosseto Parteciperanno: Riccar
15 novembre Camera di Commercio Maremma & Tirreno Presentazione tour delle cantine d’autore I giornalisti stranieri incontrano la stampa locale
19 novembre Camera di Commercio Prato Fare Branding su Instagram: opportunità e vincoli per PMI e professionisti
23 novembre Camera di Commercio Firenze L'Impatto Economico del Turismo sull'Area Metropolitana di Firenze
26 novembre Camera di Commercio Firenze Seminbario sul "Codice degli Appalti"
26 novembre Camera di Commercio Prato E-mail marketing Workshop
27 novembre Camera di Commercio Firenze MARCHI E CONTRAFFAZIONE ONLINE: OPPORTUNITA’ E STRUMENTI DI TUTELA
28 novembre Camera di Commercio Maremma & Tirreno “CameraOrienta”
3 dicembre Unioncamere Toscana Giornata della Trasparenza 2019
4 dicembre Camera di Commercio Maremma & Tirreno SISPRINT IN TOUR - Firenze 4 dic. 2019
13 dicembre Camera di Commercio Massa-Carrara "Tecnologie 4.0 applicate al business per migliorare i processi produttivi"
13 dicembre Camera Commercio Maremma&Tirreno La formazione in Maremma
16 dicembre Camera Commercio Massa-Carrara Society 5.0 - Le Tecnologie abilitanti e la Responsabilità Sociale d'Impresa
16 dicembre Camera Commercio Prato Seminario Etichettatura olio d'oliva
17 dicembre Camera Commercio Pisa CONFERENZA STAMPA - Presentazione della prima mappa delle "Terre di Pisa"
17 dicembre Camera Commercio Pisa Non solo ologrammi Le nuove frontiere tecnologiche trasformano i sogni in realtà


Logo Sincert


Stampa