
Firenze 1 giugno 2012 - Il 6 e il 7 giugno si terrà a Pisa BIZ Factory 2012 (www.jabizfactory.org), che vedrà 150 giovani dai 17 ai 19 anni affrontarsi con 20 idee d'impresa originali. Si tratta di studenti delle scuole superiori che durante l'anno scolastico hanno partecipato al programma Impresa in Azione. Impresa in azione si inserisce nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro consentendo agli alunni delle classi quarte di intraprendere, su piccola scala ed in ambiente protetto, un'attività economica reale, cimentandosi con passione in un'esperienza inedita di imprenditorialità a scuola. Come dei veri imprenditori, i ragazzi realizzano un piano di business, reperiscono e costituiscono il capitale sociale, producono e commercializzano prodotti, gestiscono un budget, sviluppano strategie di marketing.
L'esperienza di Impresa in azione permette inoltre di creare una stretta relazione tra la scuola e le imprese del territorio: un imprenditore, manager o professionista volontario supporta infatti il docente della classe e gli studenti per tutta la durata del percorso, incontrando il gruppo regolarmente e verificando l'andamento dei lavori. In primavera le classi vengono coinvolte in eventi e fiere a carattere regionale, nazionale o internazionale che offrono l'opportunità di confrontarsi tra coetanei e sperimentare sul campo le proprie strategie.
La manifestazione è ideata da Junior Achievement Italia (www.jaitalia.org), associazione non profit che promuove l'educazione economica nelle scuole grazie al supporto di imprese leader sensibili al tema della formazione delle giovani generazioni e convinte che investire nella scuola sia un valore ad alto impatto sociale.
La nona edizione di BIZ Factory è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Stella Targetti, Vice Presidente della Regione Toscana, Stefano Scabbio, Presidente di Junior Achievement Italia e AD di ManpowerGroup Italia e Iberia, Vasco Galgani, Presidente di Unioncamere Toscana, Cristina Martelli, Direttore di ASSEFI della Camera di Commercio di Pisa e Roberto Bandinelli dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Durante la conferenza è stato presentato il tema scelto per l'edizione della BIZ Factory 2012: "Buone idee per ritornare a crescere a partire dalla Scuola" e illustrato il programma della due giorni pisana, articolato come segue:
Elevator Pitch Mercoledì 6 giugno 2012 alle 20.00, Scuola Superiore Sant'Anna
Piazza Martiri della Libertà 33
Cena di apertura e presentazione dei progetti imprenditoriali
BIZ Gallery Giovedì 7 giugno 2012 dalle 11.30 alle 14.30, Stazione Leopolda
Piazza Federico Domenico Guerrazzi 11
Fiera espositiva delle imprese di studenti
BIZ Forum Giovedì 7 giugno 2012 dalle 15.00 alle 17.00, Stazione Leopolda
Piazza Federico Domenico Guerrazzi 11
Confronto-dibattito tra giovani ed esponenti del mondo economico
Ospiti:
- Gruppi di Ricerca della Scuola Superiore S. Anna di Pisa con progetti sul tema della Smart City;
- Gualtiero Vanelli, fondatore e presidente di GVM La Civiltà Del Marmo;
- Jacopo Deiuri, studente-imprenditore, Presidente Alumni Junior Achievement.
Conduce:
- Roberto Bonzio, giornalista e blogger.
BIZ Factory si concluderà con la premiazione della Migliore Impresa JA 2012 che rappresenterà l'Italia alla European Company of the Year Competition che si terrà ai Bucarest dal 19 al 22 luglio. Il vincitore sarà decretato da una giuria di professionisti presieduta da Roberto Barontini, Direttore Master Mains presso Istituto di Management Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Il punto di vista di Vasco Galgani - Presidente di Unioncamere Toscana
"Sviluppare un business plan, gestire un'attività economica organizzata e certamente complessa, come quella aziendale, in tutte le sue fasi. Sono alcuni dei temi affrontati da "Impresa in Azione" e sono gli stessi contenuti che come Sistema Camerale proponiamo ai giovani per promuovere una cultura imprenditoriale fatta di rischi, ma anche di interessanti opportunità.
Per questo motivo sosteniamo con entusiasmo questa iniziativa, che avrà il suo fulcro il 6 e 7 giugno a Pisa, dove si ritroveranno, per confrontarsi e farsi conoscere, 150 studenti delle superiori di dodici regioni che hanno avuto e realizzato originali idee di impresa. La migliore rappresenterà l'Italia a Bucarest il prossimo Luglio in una prestigiosa competizione fra scuole prevenienti da tutta Europa.
È attraverso iniziative come quella presentata oggi che si punta a rinnovare ed allargare la proposta scolastica, avvicinare i giovani ad una realtà economica per conoscerla, iniziare a capirla e sperimentarla. È lo snodo fondamentale da cui partire per auspicare quella crescita che il Paese e le Istituzioni ricercano."