Home
  Il PESCE DIMENTICATO va a scuola: il progetto di promozione di Unioncamere e Regione Toscana protagonista di iniziative di formazione

 

                                           Logo di Unioncamere Toscana  

 

c o m u n i c a t o s t a m p a

 

Il PESCE DIMENTICATO va a scuola: il progetto di promozione
di Unioncamere e Regione Toscana protagonista di iniziative di formazione 

 

Firenze, 27 novembre 2012 - Dopo la fase del progetto di promozione regionale del Pesce Dimenticato che ha coinvolto i ristoranti, Unioncamere Toscana e Regione Toscana concentrano la loro attenzione sui giovani e sulla formazione. Questa seconda fase del progetto, iniziato nel 2011 e che ha già ottenuto ottimi risultati, ha come obiettivo principale la realizzazione di una campagna promozionale negli Istituti alberghieri toscani per aumentare la conoscenza sull'utilizzo e sul consumo del pesce dimenticato tra i giovani ristoratori del futuro e contemporaneamente valorizzare le produzioni agricole di eccellenza della nostra regione, in particolare vino, olio IGP toscano e pane toscano a lievitazione naturale. A questo obiettivo primario si aggiunge quello di collegare in maniera diretta il mondo della scuola con quello imprenditoriale della ristorazione toscana, proseguendo ed implementando la collaborazione con la rete dei ristoranti aderenti al progetto della Regione Toscana denominato Vetrina Toscana. Continuano intanto anche le iniziative in collaborazione con il mondo della grande distribuzione per sensibilizzatore il consumatore sulle modalità di preparazione delle varietà di pesce dimenticato del mare toscano.

 

Gli Istituti alberghieri coinvolti nel progetto "Buono, saporito e sano: il pesce povero dalla rete alla cattedra", prosecuzione dell'intervento di promozione regionale del Pesce Dimenticato, sono 11, distribuiti su tutti il territorio regionale, e ospiteranno percorsi seminariali formativi e informativi animati da cuochi professionisti e biologi. Alla fine del progetto sarà indetto il primo "Concorso di cucina sul pesce povero…ma bello!!!", al quale saranno chiamate a partecipare tutte le classi degli Istituti alberghieri che hanno preso parte agli incontri. Il concorso prevede la realizzazione di un menù completo a base di pesce povero da presentare ad una giuria costituita da soggetti esperti del settore della ristorazione e comunque conoscitori del "buon mangiare". Il menù dovrà integrarsi anche con la promozione di vino, olio e pane legati al territorio toscano con la partecipazione del Consorzio per la tutela dell'Olio extravergine di Oliva toscano IGP, dei comitati territoriali delle Strade del Vino e del Consorzio pane toscano a lievitazione naturale. Il premio per la migliore portata consisterà in un uscita di pesca turismo.

 

Nello stesso periodo gli studenti degli Istituti coinvolti nel progetto parteciperanno a manifestazioni rivolte ai ristoratori del territorio aderenti a Vetrina Toscana, avendo così modo di farsi conoscere e di confrontarsi con importanti realtà del mondo del lavoro del loro settore.


Logo di Unioncamere Toscana

 

Il commento di Vasco Galgani
Presidente di Unioncamere Toscana

 

"Il progetto di promozione del Pesce Dimenticato, dopo i primi ottimi risultati ottenuti nel settore della ristorazione e della grande distribuzione, approda alla formazione. Sono i giovani, i protagonisti della nuova fase del progetto che viene presentato oggi. Non possiamo che essere fieri, come Sistema Camerale Toscano, di essere capofila di un intervento che mira direttamente a formare i ragazzi degli Istituti alberghieri della regione. I corsi, che si terranno negli 11 Istituti che hanno aderito, sono volti a stimolare la creatività dei ristoratori di domani, proponendogli di valorizzare quanto di meglio il settore agroalimentare toscano può offrire, dal pesce all'olio, al vino e al pane. Il progetto Pesce Dimenticato in questo senso ha un importante valore economico, ma anche culturale, perché si tratta di motivare i giovani nella riscoperta delle tradizioni culinarie del territorio, che utilizzano i prodotti locali. Non solo, l'operazione vuole avere degli importanti risvolti sul futuro occupazionale degli studenti, che vengono messi in contatto con realtà importanti della ristorazione del territorio, per imparare, ma soprattutto per farsi conoscere. Cosi, dalla teoria delle lezioni dei biologi alla pratica del confrontarsi con le imprese del settore, il pesce dimenticato diventa l'emblema di un percorso professionalizzante per i ragazzi. Allo stesso tempo, il progetto di promozione regionale si arricchisce di un tassello fondamentale e di nuove strade per far conoscere, apprezzare e consumare una risorsa importante dei nostri mari, che può aiutare a risollevare l'economia della coste".

 

Stampa