
c o m u n i c a t o s t a m p a
Tecnici ed Esperti degustatori di vini: è online l'elenco degli iscritti toscani
Regione Toscana e Sistema Camerale Toscano insieme per snellire le procedure di composizione delle Commissioni. Oltre 380 nominativi su www.tos.camcom.it/Degustatori
Firenze, 3 dicembre 2012 - Regione Toscana e Sistema camerale toscano procedono verso una più funzionale gestione delle procedure per la certificazione dei vini a denominazione d'origine. Grazie al nuovo sito www.tos.camcom.it/Degustatori è adesso possibile consultare online i dati di oltre 380 iscritti Tecnici ed Esperti degustatori dei vini a denominazione d'origine delle Toscana.
Gli Organismi di controllo (OdC) autorizzati sovrintendono al processo di certificazione dei vini a denominazione di origine (D.O.), vigilando sull'intera filiera produttiva, anche attraverso l'esame chimico-fisico e la valutazione organolettica di campioni delle partite di vino per le quali viene rivendicata la tutela della D.O. Le Commissioni di degustazione sono composte da Tecnici ed Esperti degustatori che valutano il rispetto dei requisiti del disciplinare della DO, i cui nominativi sono raccolti in un elenco regionale. Le Camere di Commercio sono state recentemente delegate dalla Regione Toscana alla tenuta e all'aggiornamento di questo elenco, che la Regione pubblica annualmente sul proprio Bollettino Ufficiale (BURT).
Infatti, il DM 11/11/2011, recante la nuova disciplina degli esami analitici per i vini DOP e IGP, degli esami organolettici e dell'attività delle commissioni di degustazione per i vini DOP e del relativo finanziamento, stabilisce nuovi criteri per la formazione degli elenchi dei tecnici degustatori e degli esperti; questi sono istituiti presso le Regioni interessate alla produzione dei vini a DOCG e DOC e la loro tenuta può essere delegata alle Camere di Commercio. La Giunta Regionale Toscana, con Deliberazione del 27/12/2011 n. 1251, pubblicata in BURT del 18/01/2012 n. 3, ha stabilito di avvalersi delle Camere di Commercio per la tenuta degli elenchi in questione, che sono articolati a livello provinciale anche se gli iscritti possono esercitare la propria attività per tutti i vini a DO ricadenti sul territorio della Regione. Gli elenchi sono resi disponibili ai Presidenti delle commissioni di degustazione per i vini delle DOP dislocate in Toscana ed utilizzati al momento di procedere, d'intesa con il Segretario delle stesse Commissioni, alla costituzione delle commissioni per l'esame organolettico dei vini.
Gli interessati all'iscrizione negli elenchi dei tecnici degustatori e degli esperti degustatori dei vini DOCG e DOC della Regione Toscana possono presentare domanda mediante la modulistica pubblicata sui siti camerali alla Camera di Commercio della provincia di residenza, indicando le DO di interesse e le province nelle cui commissioni di degustazione sono interessati a operare. Analogamente alle nuove iscrizioni anche le domande di cancellazione o di variazione vengono presentate alla Camera di Commercio della provincia di residenza, che, tramite il sistema informatico di gestione, provvede all'aggiornamento automatico delle posizioni.
E' previsto che gli elenchi dei tecnici degustatori e degli esperti, aggiornati al 31/12 dell'anno precedente, continuino a essere pubblicati annualmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, anche se gli elenchi in aggiornamento continuo sono ora consultabili on-line tramite il nuovo sito linkato ai portali di Unioncamere Toscana e Camere di Commercio della regione.
Il Commento di Gianni salvadori - Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana
"La Toscana è una delle regioni vitivinicole più celebri al mondo con un patrimonio da conservare e garantire a tutela dei consumatori e dei produttori. Le nostre Denominazioni di Origine (dal Chianti, al Brunello, al Nobile, alla Vernaccia, solo per citare alcune delle più famose) risultano nomi familiari per chi, in tutto il mondo, ama e conosce il vino e richiamano i gusti e i profumi che parlano del nostro territorio. Oggi - continua Salvadori - grazie alla collaborazione fra Regione Toscana e l'Unione delle Camere di Commercio è stato realizzato un sito internet che rende pubblico l'elenco dei tecnici e degli esperti degustatori, cui è affidato il compito, all'interno delle Commissioni di degustazione, di vigilare sull'intera filiera produttiva anche attraverso esami chimico-fisici e la valutazione organolettica di campioni delle partite di vino per le quali viene richiesta la denominazione di origine. Il sito http://www.tos.camcom.it/degustatori è raggiungibile sia dal sito delle Camere di Commercio sia da quello della Regione Toscana ed è stato realizzato dall'Unioncamere a cui la Regione si è affidata in virtù dell'esperienza maturata e della competenza dimostrata in questo settore".

Il Commento di Vasco Galgani - Presidente di Unioncamere Toscana
"Il sito www.tos.camcom/degustatori è un nuovo strumento di trasparenza e controllo della filiera che rende agevole la consultazione, la verifica e l'aggiornamento dell'elenco regionale dei Tecnici ed Esperti degustatori di vini certificati della Toscana, a disposizione della Pubblica Amministrazione, dei Presidenti delle Commissioni di Degustazione, degli stessi tecnici ed esperti e di tutti gli interessati. La delega alle Camere di Commercio della gestione dell'elenco segna anche il passaggio alla modalità informatica, che rende possibile, in tempo reale, la diffusione di informazioni corrette e aggiornate. E' un segnale della trasparenza attuata dal Sistema camerale toscano nel settore del controllo vinicolo. La Toscana, una delle regioni vitivinicole più celebri al mondo, si pone come apripista di una nuova modalità di gestione dell'elenco, a garanzia di una ancora maggior tutela dei consumatori e dei produttori".