
c o m u n i c a t o s t a m p a
Regione Toscana e Unioncamere Toscana sottoscrivono il protocollo per la "Scuola dell'Olio"
Firenze, 18 giugno 2013 - La leadership a livello internazionale della Toscana per le produzioni olivicole e olearie di alta qualità non deve essere considerata come una posizione di rendita, ma interpretata come un continuo processo di miglioramento delle produzioni attraverso un'energica azione innovativa in tutti i segmenti della filiera; la globalizzazione dei mercati offre opportunità commerciali di indubbio interesse e, al tempo stesso, provoca maggiore concorrenza sul mercato interno e su quello estero, che può essere fronteggiata con una rinnovata offerta di prodotti di provata qualità; gran parte della produzione olearia mondiale è tutt'ora collocata nel bacino del Mediterraneo, anche se si sta progressivamente estendendo ad altri Paesi e in altri continenti. L'attenzione verso il comparto olivicolo e oleario è quindi crescente, non solo in termini di consumi pro capite o di qualità prodotte, ma anche di crescita in termini culturali e di conoscenza tecnica.
Sono le premesse che hanno spinto Regione Toscana e Unioncamere Toscana a sottoscrivere il protocollo d'intesa per la "Scuola dell'Olio" che sarà presentato pubblicamente a Villa Montepaldi a San Casciano Val di Pesa, il prossimo 21 giugno nell'ambito del convegno dal titolo "La valorizzazione delle produzioni olearie toscane".
Regione e Unioncamere Toscana, membri del Tavolo regionale della filiera olivicolo-olearia, collaborano da anni per la realizzazione di iniziative a sostegno del comparto e per il miglioramento della qualità dell'olio d'oliva toscano, nella convinzione che, per contenere e superare la persistente crisi del settore, è opportuno riaffermare che la qualità certificata e la distinguibilità dell'olio extravergine d'oliva toscano di qualità sono fondamentali per dare risposte adeguate alla crisi. Nei primi giorni di aprile 2013 Regione Toscana e Unioncamere Toscana hanno firmato, nelle persone dell'Assessore regionale all'Agricoltura Gianni Salvadori e del Presidente dell'Unione Regionale Vasco Galgani, un protocollo di intesa per la realizzazione del progetto quadro denominato "Scuola dell'Olio", con l'intento di riaffermare l'importanza strategica ed economica del settore olivicolo - oleario della Toscana e farlo crescere in qualità mediante lo sviluppo delle conoscenze e la divulgazione delle informazioni ai soggetti facenti parte della filiera. Il progetto si propone inoltre di trasferire agli utilizzatori professionali, agli operatori e ai consumatori le conoscenze che la ricerca svolta negli ultimi anni ha messo a disposizione del settore, ribadire il ruolo centrale dell'olio extravergine d'oliva di qualità negli usi culinari nella dieta mediterranea e per la salute dell'uomo, con particolare riferimento alla prevenzione di alcune malattie, nonché l'importanza della coltivazione dell'olivo per il turismo e l'ambiente dei territori in cui è presente; vuole inoltre promuovere la cultura dell'olio extravergine d'oliva di qualità presso il consumatore finale e renderlo consapevole nell'acquisto e negli usi in cucina. L'accordo, della durata di tre anni, prevede un programma di attività annuale da parte di Unioncamere Toscana, in linea con le finalità del protocollo.
Il programma della giornata del 21 giugno prevede, nella sessione mattutina, l'illustrazione dei risultati del progetto Oleosalusistem Misura 124 PSR Toscana 2007/2013; mentre in quella pomeridiana sarà presentata la "Scuola dell'Olio" e il catalogo della Selezione Regionale degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2012/2013, iniziativa realizzata da Regione Toscana e Unioncamere Toscana tramite Toscana Promozione e con il supporto di Metropoli, l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze - Divisione Laboratorio Chimico Merceologico, con consegna degli attestati di partecipazione alle aziende selezionate. Nel pomeriggio i lavori saranno coordinati da Stefano Barzagli della Regione Toscana; interverranno l'Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori ed Enrico Ciabatti, Segretario Generale di Unioncamere Toscana.
"Il settore olivicolo e oleario - commenta l'Assessore Salvadori - per la sua importanza e al tempo stesso per le criticità che manifesta è stato oggetto negli ultimi anni di particolari approfondimenti attraverso il lavoro di un apposito tavolo di filiera, nel quale si è manifestato un clima di collaborazione fra i tanti soggetti che vi hanno partecipato. Tra le tante proposte emerse dal tavolo, la "Scuola dell'olio" è certamente una delle iniziative ad essere state attivate, grazie anche al costruttivo rapporto di lavoro con Unioncamere Toscana." Aggiunge il Presidente Galgani: "La firma del Protocollo per la Scuola dell'Olio è il suggello della collaborazione fra la Regione Toscana e il Sistema camerale, che da anni operano congiuntamente per il sostegno e lo sviluppo del comparto olivicolo-oleario. Tante iniziative, a favore del miglioramento della qualità delle nostre produzioni e sul controllo di queste sono state realizzate. La Scuola dell'Olio deve diventare il soggetto attraverso il quale il nostro olio e, più in generale, la nostra olivicoltura, fa davvero un salto di qualità in linea con la tradizione toscana riconosciutaci a livello internazionale".
Info
055 4688.213
Uffici stampa
Dorado Communications Franco Natali
tel. 055 47891.232 tel. 0554688.205