Home
  Il Rapporto Excelsior - L'occupazione in Toscana nel quarto trimestre 2014

Logo di Unioncamere Toscana

 

c o m u n i c a t o s t a m p a

 

Quarto trimestre 2014: nelle imprese toscane oltre 9mila nuove assunzioni
Saldi occupazionali ancora negativi ma in miglioramento rispetto al 2013
Lo rendono noto i dati del Rapporto Excelsior diffusi da Unioncamere Toscana

 

Firenze, 19 dicembre 2014 - Tra ottobre e dicembre 2014, in Toscana è prevista una variazione negativa dell'occupazione. Il "saldo" occupazionale atteso nella regione è infatti pari a -11.110 unità, in miglioramento comunque rispetto alle -14.430 di un anno prima ed in linea con quanto si rileva a livello nazionale (da -146.000 unità del 2013 a -122.000 del 2014).

Il saldo toscano atteso per questo trimestre è la sintesi tra 9.460 "entrate" di lavoratori, sia subordinati sia autonomi, e 20.570 "uscite" (dovute a scadenza di contratti, pensionamento o altri motivi).

Distinguendo tra le diverse modalità contrattuali, il saldo occupazionale dovrebbe essere negativo e attestarsi attorno a -10.710 unità per le assunzioni dirette programmate dalle imprese, a -360 unità per i contratti in somministrazione e a -230 unità per le collaborazioni a progetto. Viceversa, per le collaborazioni occasionali e gli incarichi a professionisti con partita IVA il numero dei contratti attivati dovrebbe essere superiore a quello dei contratti in scadenza, da cui deriva un saldo positivo di 190 unità.

Questi i dati resi della nota Excelsior relativa al quarto trimestre 2014 elaborata da Unioncamere.

 

"Le previsioni formulate dalle imprese per l'ultimo trimestre dell'anno evidenziano ancora un trend negativo, seppur nell'ordine di perdite più contenute rispetto alla chiusura del 2013, in linea con quanto accade a livello nazionale - sottolinea il Presidente di Unioncamere Toscana, Andrea Sereni - In un contesto economico complessivamente difficile, lo spaccato delle nuove assunzioni interesserà nel 31% dei casi giovani al di sotto dei 30 anni. Anche se la difficoltà di reperire le figure professionali necessarie si riduce lievemente rispetto al periodo precedente, quello della qualificazione professionale rimane un tema molto importante per cui il Sistema camerate punterà ancora su formazione ed aggiornamento, specialmente dei giovani e delle donne, i più penalizzati dalla crisi"

Le assunzioni di lavoratori dipendenti per principali caratteristiche

Le assunzioni di lavoratori dipendenti programmate dalle imprese della Toscana nel corso del 4° trimestre del 2014 sono 7.070, il 75% delle nuove entrate previste complessivamente in Toscana, il 12% in più rispetto alle 6.300 di un anno prima.

  • Tipologie contrattuali: il 69% saranno effettuate con un contratto a tempo determinato (28% stagionali, 19% per far fronte a picchi di attività), le assunzioni a tempo indeterminato peseranno, invece, il 29% del totale.
  • ü Settori: La maggior parte delle assunzioni (73%) saranno effettuate da imprese dei servizi, in particolare nel commercio (24% del totale regionale) e turismo-ristorazione (15%), che risentono della stagionalità positiva legata alle feste di fine anno. Nell'industria, una parte significativa delle assunzioni si concentreranno nel tessile-abbigliamento (10%), seguito dalle costruzioni (6%) e dalla metalmeccanica ed elettronica (5%).
  • Esperienza pregressa: Nel 4° trimestre dell'anno sarà richiesta un'esperienza lavorativa specifica al 56% degli assunti in Toscana, percentuale inferiore alla media nazionale (62%), in Toscana tale requisito è segnalato più spesso nell'industria rispetto ai servizi (58% delle assunzioni contro 56%).
  • Età e sesso: nel 4° trimestre 2014, la quota di assunzioni rivolte ai giovani con meno di 30 anni dovrebbe attestarsi attorno al 31% del totale, 2 punti in meno rispetto allo stesso trimestre del 2013. Per quanto riguarda il genere, tenendo conto delle assunzioni per cui le imprese considerano uomini e donne ugualmente adatti a esercitare la professione e ripartendole in proporzione a quanto espressamente dichiarato, le "opportunità" per le donne in Toscana risultano pari al 43% del totale (erano il 34% alla fine del 2013).
  • Profili professionali: in chiusura d'anno si conferma un trend rilevato anche nel medio periodo che porta ad una costante richiesta di alti profili, cioè dirigenti, specialisti e tecnici, per una quota che nel 4° trimestre pari al 18% delle assunzioni totali programmate nella regione, una percentuale superiore di 2 punti a quella nazionale. Più in generale, Il gruppo professionale più numeroso fra i nuovi assunti è quello delle professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (32% del totale regionale), seguono gli operai (22% del totale) e le figure impiegatizie (19%); le assunzioni di figure generiche e non qualificate saranno infine il 9% del totale.
  • Titolo di studio: La quota dei laureati e diplomati che saranno assunti in Toscana nel 4° trimestre è pari, nell'insieme, al 58% del totale (9% laureati, 49% diplomati) - una percentuale superiore al 54% che si registra nella media nazionale - in misura proporzionalmente meno numerosa saranno assunti qualificati (14%) e figure per cui non è necessaria una formazione specifica (28%).

 

Info
andrea.cardosi@tos.camcom.it
tel. 055 4688216
 
Ufficio stampa
Franco Natali
franco.natali@tos.camcom.it
tel. 0554688205

DOCUMENTI ALLEGATI
Stampa