
c o m u n i c a t o s t a m p a
Accelera nel terzo trimestre 2015 l'export della Toscana
La crescita è trainata dal mercato statunitense, e si concentra soprattutto nel comparto alimentare, nei macchinari e nella nautica. Rallenta il sistema moda. Focus sul mercato iraniano dopo le sanzioni, un'opportunità soprattutto per le imprese della meccanica
Firenze, 4 febbraio 2016 - Nel terzo trimestre del 2015, dopo il rallentamento della prima metà dell'anno, si rafforza l'export toscano, con una crescita tendenziale (al netto dei metalli preziosi) pari al +4,2%, leggermente al di sopra del dato nazionale (+3,4%).
La dinamica dell'export è trainata dalle vendite destinate agli Stati Uniti che, con un incremento di quasi il 40%, raggiungono nel trimestre i 944 milioni di euro (il 12% del totale regionale). Si tratta inoltre di una crescita molto concentrata anche dal punto di vista settoriale, di fatto determinata da tre settori: alimentari, bevande e tabacco, con un incremento del 23,3%, (per un valore totale di 540 milioni di euro), navi e imbarcazioni (403 milioni di euro, +46,4% la crescita tendenziale), macchinari (quasi 1 miliardo e mezzo di export nel trimestre, +15,6% sull'anno precedente).
Nuove opportunità si apriranno nel corso del 2016 per quest'ultimo comparto merceologico in particolare, ma anche in altri settori, a seguito della revoca delle sanzioni imposte all'Iran dal 2006. Si tratta di un mercato emergente nel quale l'export, costituito per quasi un terzo da vendite di macchinari, è cresciuto nel trimestre di analisi del 27,4% rispetto all'anno precedente.
Questa la fotografia che emerge dal report di analisi trimestrale delle esportazioni regionali curato dall'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana e diffuso oggi.
"Le performance all'estero delle imprese toscane - commenta Andrea Sereni, Presidente di Unioncamere Toscana - restano molto positive, approfittando anche della congiuntura favorevole offerta dalla svalutazione dell'euro, che ha contribuito a sostenere la domanda proveniente soprattutto da un consolidato mercato di sbocco come quello nord-americano. Resta tuttavia di primaria importanza per i nostri distretti continuare a riposizionarsi verso aree di sbocco emergenti e proseguire nell'esplorazione di nuove destinazioni commerciali. In questo contesto saranno molto importanti le iniziative come quella recentemente adottata dal Governo, che vede l'apertura di un canale privilegiato con l'Iran la cui domanda, dopo 10 anni di embargo commerciale, potrà tornare ad essere una domanda a tutto tondo.
Al tempo stesso, però, occorrerà che il livello politico moltiplichi gli sforzi per mettere in campo misure in grado di rilanciare l'intera economia; non dobbiamo infatti dimenticare che la leva della domanda estera rappresenta circa un terzo del fatturato manifatturiero, mentre la domanda interna, nonostante il progressivo miglioramento registrato nel corso del 2015, risulta ancora debole. Per parte nostra, nonostante la drastica riduzione delle risorse a disposizione e l'incertezza sull'esito della riforma che investe in questo periodo il nostro Sistema, vogliamo mantenere ferma la barra dell'impegno che abbiamo preso, continuando a fornire, per quanto possibile, supporto e prima assistenza a coloro che vogliono cimentarsi sui mercati esteri, abbattendo i costi di partecipazione alle fiere internazionali ed organizzando percorsi formativi indispensabili per chi deve affrontare la sfida dell'export".
Andamenti settoriali
Le vendite all'estero di prodotti alimentari e bevande, con una crescita del +23,3% replicano il buon risultato del trimestre precedente, confermandosi come uno dei settori trainanti dell'export regionale, grazie anche all'impennata dell'export di olio (+45,4%).
Continuano a crescere a ritmo sostenuto anche le esportazioni di computer ed elettronica (+21,5%) e, dopo il crollo del trimestre precedente, tornano ad aumentare le vendite di macchinari di impiego generale (+18,6%), con effetti evidenti sul dato generale dell'export toscano. Bene il cartario (+11,0%) e più contenuti, ma comunque positivi, i risultati di chimica (+6,8%), gomma e plastica (+8,2%), macchinari per impieghi speciali (+5,9%) ed oreficeria (+5,4%).
Non altrettanto favorevoli sono invece le performance del sistema moda: rallenta la crescita delle esportazioni di abbigliamento, passando da +9,4% a +2,8%, e scivolano in territorio negativo le vendite all'estero di tessile (-0,1%), concia-pelletteria (-2,2%) e calzature (-0,7%).
Il comparto dei mezzi di trasporto presenta luci e ombre, con l'export di navi e imbarcazioni che, dopo la frenata del trimestre precedente, torna a crescere con un'impennata delle vendite del +46,4%, concentrata per lo più nell'America centro-meridionale, locomotive (+41,4%) e aeromobili e veicoli spaziali (+21,3%) anch'essi in decisa crescita, al contrario di autoveicoli (-0,4%) e altri mezzi di trasporto (-1,3%) in contrazione.
Mercati e aree di sbocco
La crescita delle esportazioni dirette all'interno dell'Unione Europea è nel complesso modesta (+0,7%). Aumentano le vendite nei principali mercati di sbocco, in particolare in Francia (+7,7%) e in misura minore in Germania (+3,1%) e Regno Unito (+3,9%), e nei Paesi dell'Est: Polonia (+11,3%), Repubblica Ceca (+13,8%) e Romania (+9,1%). La contrazione delle vendite nei Paesi Bassi (-20,0%) è invece imputabile principalmente all'effetto base di un'importante commessa di macchinari contabilizzata nel 2014 e non presente nel trimestre di analisi.
Nei paesi europei non appartenenti all'Unione (-8,3%) le esportazioni sono trascinate in basso dal crollo della Turchia (-28,2%), dove cadono a picco le vendite di prodotti petroliferi, macchine di impiego generale e autoveicoli. In contrazione anche il mercato svizzero (-5,8%), mentre prosegue la crisi in Russia, dove l'incremento del 67,8% rilevato da Istat è in realtà attribuibile esclusivamente alla consegna di macchine di impiego generale effettuata nel periodo in esame, al netto della quale si registra un crollo del 35,9%.
Si rafforza invece la crescita delle vendite nell'America settentrionale (+41,0%), con un incremento della domanda statunitense del 39,8%, e resta positiva la dinamica dell'America centro-meridionale (+9,4%), nonostante persistano le difficoltà del mercato brasiliano (-14,1%).
Bene anche il Medio Oriente (+26,4%), con impennate delle vendite in Arabia Saudita (+80,9%) ed Emirati Arabi (+49,6%), e gli altri paesi asiatici (+16,4%), tra i quali rallenta l'India (+7,4%), ma accelerano Cina (+24,9%) e Corea del Sud (+88,4%).
Prosegue la crisi dei mercati africani (-25,8%) e crolla l'export in Oceania, per il venir meno di importanti commesse di una grande realtà della meccanica.
Focus: il mercato iraniano dopo la revoca delle sanzioni
La revoca delle sanzioni economiche e finanziarie imposte all'Iran, avvenuta all'inizio del 2016, apre la porta a nuovi sbocchi commerciali per le imprese toscane. La forte crescita delle esportazioni verso questo Paese, passate da 62 milioni nel 2001 a 176 milioni nel 2006, si era interrotta bruscamente alla metà dello scorso decennio con l'introduzione delle prime sanzioni a seguito del riavvio del programma nucleare iraniano.
Il progressivo inasprimento del regime sanzionatorio ha pesantemente ridimensionato l'export della Toscana verso il Paese, sceso ad una media di circa 50 milioni di euro all'anno nel periodo 2012-2014, e dunque a meno di un terzo rispetto alla punta massima del triennio 2004-2006 (160 milioni di euro all'anno), ed a circa la metà rispetto ai valori del 2011 (98 mln €), anno in cui le sanzioni sono state intensificate.
Sia il 2014 che i primi 9 mesi del 2015 (ultimo aggiornamento disponibile) fanno tuttavia segnare un crescita, rispettivamente, del 13,7% e del 12,9% rispetto all'anno precedente, ponendo le premesse per una nuova espansione delle esportazioni toscane in Iran a seguito del venir meno delle restrizioni al commercio internazionale.
I principali settori che contribuiscono all'export regionale verso il Paese sono principalmente riconducibili all'industria di base ed ai comparti produttori di beni strumentali, mentre ancora molto debole è la presenza dei settori produttori di beni di consumo. Si tratta in particolare di:
· meccanica, con 15,2 mln € all'anno di valore esportato nel 2013-2014 (il 32% dell'export toscano verso l'Iran) ed una crescita del 22% nel biennio, cui ha fatto seguito un leggero arretramento (-4%) nei primi nove mesi del 2015;
· farmaceutica, con 9,6 mln € all'anno nel 2013-2014 (il 21% del totale), in contrazione tuttavia del 10% nel biennio e di un ulteriore 19% fra gennaio e settembre 2015;
· chimica, con 5,5 mln € all'anno nel biennio 2013-2014 (il 12% del totale), in recupero del 6% nei primi nove mesi del 2015 dopo una flessione del 22% nel precedente biennio;
· produzione e lavorazione dei metalli, con 5,1 mln € all'anno nel biennio 2013-2014 (l'11% del totale), in decisa crescita fra gennaio e settembre 2015 (+20%) dopo tuttavia la profonda diminuzione accusata fra il 2012 e il 2014 (-59%);
· produzione di apparecchi elettrici, con 3,7 mln € nel biennio 2013-2014 (l'8% del totale), anche in questo caso in netto recupero (+56%) dopo il tracollo del biennio 2013-2014 (-51%);
· produzione di articoli in gomma e plastica, con 3,5 mln € nel biennio 2013-2014 (il 7% del totale), in flessione del 21% nei primi nove mesi del 2015 dopo l'incremento registrato fra il 2012 e il 2014 (+12%).
Si tratta di settori che, nel breve-medio termine, maggiormente potrebbero beneficiare della revoca delle sanzioni decise dalla comunità internazionale. L'export perso rispetto al 2011 può a tale riguardo fornire una prima valutazione delle potenzialità di recupero che si aprono nel nuovo scenario, con la meccanica che ha subìto il maggiore ridimensionamento (circa 18 milioni di euro in meno), ed export-gap via via inferiori passando alla produzione di apparecchi elettrici (7 mln €), alla produzione di metalli (6 mln €), alla gomma-plastica (3 mln €), alla chimica ed alla farmaceutica (circa 2 mln € in meno in entrambi i casi).
Info
Silvia Rettori silvia.rettori@tos.camcom.it tel. 0554688.237
Ufficio stampa
Franco Natali franco.natali@tos.camcom.it tel. 0554688205