Home
  Regione ed Unioncamere Toscana: un accordo per rafforzare il sistema della formazione e dell’accesso al lavoro

 Logo di Unioncamere Toscana

 

c o m u n i c a t o s t a m p a

 

 

Regione ed Unioncamere Toscana: un accordo per rafforzare il sistema della formazione e dell'accesso al lavoro

 

 

Firenze, 18 giugno 2018 - Regione e Camere di Commercio insieme per coordinare e rafforzare il sistema della formazione e dell'accesso al lavoro, E' questo in sintesi il significato del protocollo d'intesa siglato oggi in Regione dall'Assessore regionale alla Formazione e Lavoro Cristina Grieco e dal Presidente di Unioncamere Toscana Riccardo Breda.

 

"Si tratta di un atto che ha quale finalità, quella di favorire tutte le sinergie che possono allargare l'offerta formativa e renderla più efficiente e meglio connessa al mondo del lavoro" ha  spiegato l'Assessore. "Con il Sistema camerale - ha proseguito la Grieco - mettiamo in rete competenze, servizi, azioni su terreni come l'alternanza scuola lavoro, l'incontro domanda-offerta di lavoro, la creazione di impresa".

 

In relazione alle attività congiunte tra Regione ed Unioncamere, il Presidente di Unioncamere Toscana, Ricardo Breda, ha precisato: "La Camera di Commercio può fornire informazioni puntuali sui fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese per allineare maggiormente i profili in uscita dalla scuola ai bisogni reali del mondo del lavoro".

 

Con la riforma delle Camere di Commercio e con il Piano nazionale Industria 4.0, alle Camere di Commercio sono state attribuite nuove funzioni, in materia di orientamento, certificazione delle competenze, incontro domanda-offerta di lavoro e creazione di impresa. Si tratta di funzioni che intersecano le competenze, i servizi e le azioni della Regione Toscana. Finalità del protocollo d'intesa sottoscritto oggi è quella di coordinare servizi e azioni di Regione e Camere di Commercio, di fare squadra per offrire ai cittadini e alle imprese toscani un insieme integrato di opportunità e strumenti.

 

Gli ambiti di attività congiunta inseriti nel documento sono numerosi: dall'alternanza scuola lavoro all'incontro tra domanda e offerta di lavoro, dalla ricerca dei fabbisogni formativi e professionali al sostegno alla creazione di impresa.

In questi e altri settori il protocollo stabilisce le aree di intervento e i modi in cui Regione e Camere di Commercio possano integrarsi e, in caso, interagire.

 

Nell'ambito dell'incontro tra domanda e offerta, per esempio, la Regione mette a disposizione il catalogo dell'offerta formativa pubblica per conoscere in tempo reali i corsi cui ci si può iscrivere la Camera di Commercio informazioni puntuali sui fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese.

In materia di sostegno alla creazione di impresa la Regione, attraverso i centri per l'impiego, offre una consulenza orientativa indicando gli strumenti e le agevolazioni che possono supportare l'idea imprenditoriale, la Camera di commercio supporta la scelta offrendo servizi informativi e formativi legati alla forma giuridica, agli adempimenti da svolgere per dar vita all'impresa.

 

 

Info
Giuseppina Ozzola - giuseppina.ozzola@tos.camcom.it tel. 0554688.253
 
Ufficio Stampa
 Franco Natali - franco.natali@tos.camcom.it - tel. 0554688.205 
 

 

Stampa